| 
 | 
|  |  |  | 
| La
        	partenza 
        dei "subacquei universitari" era fissato per le 6:45 davanti allo stadio! | Era 
        facile riconoscere le	macchine che si sarebbero dirette verso Calafuria! | Classica fermata all'autogrill di Aglio dove cornetti caldi e cappuccini erano pronti ad attenderci! | 
|  |  |  | 
| Arrivati a Calafuria ... | ... è stato subito fatto un briefing 
        pre-immersione ai piedi della torre! | |
|  |  |  | 
| Dopo che tutte le attrezzature erano 
        sistemate, montate e pronte... | ||
|  |  |  | 
| ... e al termine della vestizione (la 
        temperatura dell'acqua era di 16°C) ... | ||
|  | ||
| ... ecco che i "subacquei scienziati" 
        sono pronti a campionare!!! | ||
|  |  |  | 
| Cominciamo ad entrare in acqua ... | ... e ad 
        avvicinarci al	punto d'immersione! | Con tutte 
        le	attrezzature che servono per il campionamento, comincia l'immersione! | 
|  |  |  | 
| Elena 
        pianta il primo	picchetto nella roccia ... | ... e poi comincia a svolgere la cordella metrica! | |
|  |  |  | 
| Il	
        corallo Balanophyllia europaea, oggetto del nostro campionamento! | Dopo aver sistemato il quadrato lungo il 
        transetto ... | |
|  |  |  | 
| ... si cominciano a misurare i coralli con 
        il calibro ... | ||
|  |  |  | 
| ... stando ognuno a misurare la parte di 
        quadrato che gli compete ... | ||
|  |  |  | 
| ... e poi si riportano i dati sulle 
        lavagnette precedentemente preparate! | ||
|  |  |  | 
| Dopo quasi 2 ore di campionamento, l'immersione è terminata! | C'è chi è 
        "entrato" un po' troppo nella parte dello scienziato!!! :-) | |
|  | ||
| Alla fine siamo andati tutti al 	
        ristorante per concludere la 
        giornata in bellezza!!! | ||