| 
	 | Aprile 2007 
	Corso Universitario "LABORATORIO DI RILEVAMENTO SUBACQUEO" |  | 
| 
	 |  | 
| I componenti del gruppo che hanno partecipato al corso universitario sono: | |||
|   |   |   | |
| Alice e Caterina | Caterina | Alice | |
|   |   |   | |
| Francesco e Gabriella | Francesco | Gabriella 
		(non comparirà mai nelle foto perchè è la fotografa!) | |
|   |   |   | |
| Filippo e Francesca | Filippo | Andrea e Paola | |
| Prima lezione: la BUSSOLA | |||
|   |   |   | |
| Arrivati in piscina ... | ... i ragazzi cominciano a montare la loro attrezzatura! | ||
|   |   |   | |
| Stefano
		mostra come deve essere usata la bussola sott'acqua! | Alice con al polso la bussola | Dopo la prova 
		in piscina, i 
		ragazzi
		sono usciti per provare la bussola in giardino e per eseguire degli esercizi un po' più difficili. | |
|   |   |   | |
| Filippo e Francesca | Alice e Caterina | Andrea e Paola | |
| Seconda lezione: il NITROX | |||
|   |   |   | |
| Tornati in piscina ... | ...Stefano mostra come si usa l'analizzatore Nitrox che serve per vedere la quantità di ossigeno presente nella bombola! | ||
|   |   |   | |
| Caterina, Andrea e Paola utilizzano l'analizzatore Nitrox! | |||
| Terza lezione: i NODI e i TRANSETTI | |||
|   |   |   | |
| Questo è il 
		nodo più utilizzato dai subacquei: la "gassa dell'amante"! | Francesca prova a fare il nodo! | L'attrezzatura 
		per i campionamenti subacquei: la cordella metrica, 
		il quadrato, il calibro e la lavagnetta dove riportare i dati presi! | |
| Ecco la videoguida 
		per realizzare una perfetta Gassa. 
 | |||
|   |   | ||
| Stefano mostra come si prendono le misure con il calibro! | Pallone di sollevamento che serve per portare in superficie oggetti pesanti! | ||
| Quarta 
		lezione: il SALVAMENTO perchè un bravo subacqueo scientifico, oltre a 
		dover sapere fare i campionamenti sott'acqua,  | |||
|   |  |   | |
| Dopo 
		essersi accertato che non ci sono pericoli per la propria persona e che la vittima non risponde, Stefano gira Francesco in posizione supina... | ... gli apre le vie aeree ... | ... 
		esegue il 	
		GAS 
		(Guarda il torace se si alza e si abbassa, Ascolta se c'è respiro, Senti il fiato sulla guancia) per vedere se la vittima respira. | |
|  |  |   | |
| Se la 
		vittima non respira, bisogna cominciare a praticare il massaggio cardiaco quindi Stefano cerca con le dita il punto esatto per eseguirlo correttamente! | Stefano mostra come deve essere eseguito un massaggio cardiaco! | ||
|   |  |  | |
| Dopo 30 
		compressioni toraciche si passa ad effettuare 2 ventilazioni alla vittima e così via. | Alice gira Francesca | Filippo gira Caterina | |
|   |   |   | |
| Francesca 
		gira Filippo sostenendogli bene la testa per fare in modo che non sbatta per terra. | Alice apre le vie aeree del manichino. | Andrea svolge la manovra del GAS su Gabriella. | |
|   |   |  | |
| Paola svolge la manovra del GAS su Andrea. | Paola e Caterina cercano di rianimare i manichini. | ||
|  |  | ||
| Andrea esegue il massaggio cardiaco sul manichino | In aula c'erano solo persone intente a salvare vite o quasi!!! | ||
| I ragazzi hanno appreso tutte le tecniche necessarie quindi sono pronti per andare al mare a fare un campionamento vero e proprio!!! | |||